“Ritornare al centro”
Yoga Formazione Continua

con Marco Passavanti e Peggy Eskenazi
Formazione Continua di 80 ORE riconosciuta da YANI:
4 moduli on-line di un fine settimana ciascuno e 1 seminario residenziale estivo di quattro giorni esclusivamente in presenza
La formazione continua si rivolge a insegnanti con stili di formazione diversi e a praticanti con almeno due anni di esperienza desiderosi di approfondire la conoscenza dello yoga, sia per quanto riguarda gli aspetti particolari della pratica (prāṇāyāma, mudrā, meditazione), sia per quanto riguarda gli aspetti teorici (storia dello yoga, aspetti specifici del pensiero indiano, sviluppi dello yoga nella modernità).
La formazione è articolata in quattro moduli on-line di un fine settimana ciascuno e da un seminario residenziale estivo di quattro giorni esclusivamente in presenza presso la Badia di Torrechiara (Parma). Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma dettagliato:
1) Una revisione dei princìpi fondamentali del Viniyoga: āsana, prāṇāyāma, mudrā
I princìpi che ispirano l’approccio del Viniyoga come trasmesso da Krishnamacharya a suo figlio Desikachar. Il ruolo delle tecniche fisiche dello yoga – posture (āsana), controllo del respiro (prāṇāyāma) e sigilli (mudrā) – e la loro importanza nella vita quotidiana. Quali sono gli elementi ‘tradizionali’ e quali sono le innovazioni recenti nella pratica posturale diffusa oggi nello yoga transnazionale? Qual è il significato di haṭhayoga alla luce dei testi premoderni? Qual è il significato di haṭhayoga oggi?
2) Il prāṇa e i cinque soffi vitali (pañcavāyu)
Il ruolo del respiro (prāṇa) e la dottrina dei cinque soffi vitali (vāyu). Un’introduzione storica alle dottrine vitalistiche indiane secondo lo yoga e l’āyurveda. I soffi vitali, la fisiologia yogica dei canali (nāḍī) e la pratica di āsana, prāṇāyāma e mudrā. Il ritmo duplice del respiro e l’unione di prāṇa e apāna.
3) Tapas, l’ascesi nel quotidiano
Lo yoga premoderno e la sua matrice ascetica. Il tapas e il calore trasformativo. Ha senso oggi, in Occidente, parlare di ascesi? È possibile una ‘ascesi nel quotidiano’?
4) Lo yoga e la meditazione
Lo yoga e la disciplina meditativa di chi vive nel mondo. I quattro fini dell’uomo (puruṣārtha) secondo la visione di Krishnamacharya. Il ruolo della consapevolezza. Cosa significa ‘stare nel presente’?
5) Ritiro estivo: ritornare al centro
Vivere alcuni giorni di ritiro permette di uscire temporaneamente dalla modalità abituali della vita ordinaria e offre l’occasione per semplificare, rallentare, fare chiarezza e ricentrarsi. Il lavoro dello yoga è appunto un lavoro di ‘ritorno al centro’, verso quell’asse centrale ideale che per ognuno rappresenta la vera e autentica sorgente di forza e di stabilità.